Messaggio di errore

  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 23 di /home/impreseud/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 25 di /home/impreseud/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 56 di /home/impreseud/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).

Smaltimento toner esauriti

Gentile Cliente,
con la stesura del presente documento informativo intendiamo illustrarle gli aspetti legati all’obbligo di smaltimento di toner utilizzati ed esauriti nei processi di stampa per i titolari di partita IVA.

Documenti Allegati: 

Share this post

Licenziabile se l'intempestiva comunicazione di malattia fa perdere i clienti all'azienda

Con la Sentenza n. 2630 pubblicata il 1° febbraio 2017 la Corte di Cassazione è intervenuta in merito alla legittimità del licenziamento di una lavoratrice, che non aveva comunicato con tempestività l'assenza per malattia.In particolare la Suprema Corte ha dato ragione al datore di lavoro, avvallando il licenziamento per giusta causa, in quanto la mancata comunicazione all'impresa dell'assenza ha comportato una disorganizzazione aziendale, con la conseguente perdita di appuntamenti con i clienti nonché del relativo profitto.

Share this post

Una sola dichiarazione dei redditi anche nel caso di scioglimento di una cooperativa

Con Risoluzione 1° febbraio 2017, n. 14, l'Agenzia delle Entrate ha precisato gli adempimenti dichiarativi da effettuare in caso di scioglimento di società cooperativa, disposto dall'autorità di vigilanza, ai sensi dell'art. 2545-septiesdecies, C.c.Secondo l'Amministrazione finanziaria la fattispecie in esame è 'assimilabile' alla liquidazione coatta amministrativa e pertanto per quanto riguarda gli adempimenti dichiarativi si può applicare quanto disposto dall'art. 183, TUIR, rubricato 'fallimento e liquidazione coatta': in pratica, l'intera fase del procedimento costituisce un 'unico periodo di imposta' e di conseguenza il commissario liquidatore può presentare un'unica dichiarazione finale dei redditi.

Share this post

Agevolazioni sulla piccola proprietà contadina anche ai proprietari di masi chiusi

Con Risoluzione 1° febbraio 2017, n. 15, l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito all'ambito applicativo dell'agevolazione sulla piccola proprietà contadina (imposta di registro e ipotecaria fissa nella misura di euro 200 ed imposta catastale nella misura dell'1%).In particolare, il documento di prassi stabilisce che l'agevolazione in esame è estesa anche ai proprietari di maso chiuso della provincia autonoma di Bolzano, a prescindere dal fatto che gli stessi rivestano la qualifica di coltivatore diretto o imprenditore agricolo professionale e risultino iscritti nella relativa gestione previdenziale ed assistenziale.

Share this post

TFR maturato durante la CIGS: istruzioni per la liquidazione diretta da parte dell'INPS

L'INPS, nella Circolare n. 24 del 31 gennaio 2017, illustra la nuova procedura di liquidazione diretta del TFR maturato durante periodi di fruizione della CIGS.Come noto, il D.Lgs n. 148/2015 ha abrogato la previsione contenuta nell'art. 2, comma 2, Legge n. 464/72, in base alla quale le quote di TFR maturate dai lavoratori licenziati al termine del periodo di fruizione della CIGS sono a carico dell'INPS. Tale abrogazione ha efficacia per i trattamenti di integrazione salariale richiesti a partire dal 24 settembre 2015. Non solo, la previgente disciplina (compreso l'art. 2, comma 2, Legge n. 464/72) continua ad applicarsi anche nei seguenti casi:domande presentate entro il 23 settembre 2015;domande presentate dopo il 23 settembre 2015, relative alla richiesta di proroga del trattamento concesso per il completamento di programmi di riorganizzazione e ristrutturazione, per i quali la domanda di concessione per il primo anno sia stata presentata entro il 23 settembre 2015;domande di autorizzazione presentate dopo il 23 settembre 2015 relative al secondo anno dei programmi biennali di cessazione;domande presentate tra il 24 settembre e il 31 ottobre 2015 a condizione che la consultazione sindacale/verbale di accordo e le conseguenti sospensioni siano intervenute entro il 23 settembre 2015.Fatti salvi i casi sopra indicati, l'onere economico delle quote di TFR maturate dai lavoratori durante la CIGS è a carico del datore di lavoro.

Share this post

Settore edile: istruzioni per la richiesta e la fruizione della riduzione contributiva

L'INPS, con la Circolare n. 23 del 31 gennaio 2017, ha fornito indicazioni operative sulla richiesta e fruizione della riduzione contributiva per i datori di lavoro edili, che rimane fissata per l'anno 2016 nella misura dell'11,50%. Oltre a precisare le condizioni di accesso al beneficio, l'Istituto chiarisce che le istanze per l'applicazione della riduzione vanno inviate soltanto in via telematica mediante il modulo 'Rid-edil', disponibile all'interno del cassetto previdenziale aziende del sito INPS, nella sezione 'comunicazioni on-line', funzionalità 'invio nuova comunicazione'. In caso di esito positivo, per consentire il godimento del beneficio, verrà attribuito alla posizione contributiva interessata il codice di autorizzazione 7N, per il periodo da agosto 2016 a marzo 2017. Le aziende autorizzate potranno esporre lo sgravio nel flusso UniEmens, utilizzando le denunce contributive concernenti i mesi di gennaio, febbraio e marzo 2017.

Share this post

Aziende agricole: aliquote contributive per il 2017

L'INPS, con la Circolare n. 18 del 31 gennaio 2017, pubblica le tabelle delle aliquote contributive in vigore dal 1° gennaio 2017 per gli operai a tempo determinato e indeterminato delle aziende agricole.

Share this post

Durc on-line per settore edile e aziende in difficoltà: adeguamento della procedura da parte dell'INPS

L'INPS interviene con la Circolare n. 17 del 31 gennaio 2017 per fornire chiarimenti relativamente alle novità introdotte con Decreto dello stesso Ministero del 23 febbraio 2016 in materia di DURC on-line per le aziende edili e aziende interessate da procedure concorsuali.Come noto, con le modifiche introdotte all'art. 2, comma 1 del DM 30 gennaio 2015 ad opera del DM 23 febbraio 2016, è stata prevista l'applicazione della procedura di rilascio del DURC da parte delle Casse Edili non solo per le imprese classificate o classificabili ai fini previdenziali nel settore industria o artigianato per le attività dell'edilizia, ma anche per tutte le imprese che, ancorché non inquadrate previdenzialmente nel settore edile, applichino comunque CCNL del settore edile sottoscritti dalle OO.SS. comparativamente più rappresentative. A riguardo l'INPS, con la Circolare n. 17/2017 rende noto che verrà adeguata la procedura DURC on-line, in modo da consentire di estendere l'interrogazione nei confronti delle Casse edili competenti al rilascio della regolarità contributiva sia per le imprese classificate con CSC 1/4.13.XX, nonché per le imprese che, pur diversamente classificate, applicando il CCNL edile, sono comunque soggette al riscontro della regolarità in relazione ai versamenti dovuti alle Casse edili.

Share this post

INPS: minimali per l'anno 2017

L'INPS, con la Circolare n. 19 del 31 gennaio 2017, ha comunicato il limite di retribuzione giornaliera per l'anno 2017, nonché gli altri valori necessari per il calcolo di tutte le contribuzioni dovute in materia di previdenza ed assistenza sociale.In particolare, il minimale di retribuzione giornaliera, per la generalità dei lavoratori, relativo all'anno 2017 risulta essere pari a 47,68 euro; conseguentemente il minimale di retribuzione oraria applicabile ai fini contributivi per i rapporti di lavoro a tempo parziale è pari a 7,15 euro.

Share this post

Diffondere immagini lesive dell'azienda nella chat tra colleghi non legittima il licenziamento

In tema di licenziamento, la Corte di Cassazione ha statuito l'illegittimità del provvedimento espulsivo adottato da un'azienda nei confronti del dipendente che ha diffuso un'immagine del logo aziendale rivisto in tono satirico nella chat tra colleghi.La Sentenza n. 2499 depositata il 31 gennaio 2017 afferma infatti che la diffusione dell'immagine solo ad alcuni colleghi e non all'esterno dell'azienda non può causare una lesione dell'immagine della stessa tale da legittimare il licenziamento che, quindi, viene dichiarato ritorsivo nei confronti del lavoratore e, di conseguenza, illegittimo.

Share this post

Pagine